La scorsa settimana ho partecipato per caso e all’ultimo momento ad una riunione di lavoro, si parlava di un tema che conosco perché un componente del mio team ci ha lavorato (ed ha fatto un ottimo lavoro). Avevamo appena finito di discutere un “angolo di attacco” diverso proposto da un partecipante, quando una signora mi ha fatto un commento piuttosto complesso, che non ho capito. Ho risposto “Mi sono perso, me lo rispiegheresti con parole diverse ?“. Lei lo ha fatto ed abbiamo continuato la riunione.

A fine riunione mi fermo a parlare con 2 partecipanti giovani che ho incontrato per la prima volta e chiedo a loro come è andata la riunione. Alessandra (non è il suo vero nome) mi risponde: “Mi ha colpito quando hai detto che ti sei perso ed hai chiesto che ti rispiegasse“.
Adesso ero IO quello colpito 😮
A me sembra la cosa più normale del mondo!
Lo faccio sempre anche con mia figlia, quando mi chiede qualcosa ed io proprio non lo so oppure non me la ricordo più (sebbene io lo abbia studiato a scuola o all’Università): “Non lo so” oppure “Non me lo ricordo più“.
Per me è una cosa naturale, la prima cosa che mi viene in mente pensando a questo è la parola onestà. Sono sincero nel dirti come stanno le cose.
Per me è una cosa semplice, non mi aspettavo che qualcosa di così semplice toccasse Alessandra.
E il punto non è che per Alessandra questo risulti straordinario, ma il fatto che più sei ciò che ti senti dentro, più tocchi le persone che risuonano con il tuo modo di essere e più si allontanano quelle che non risuonano. Così, con naturalezza, e ti sembrerà di non aver fatto niente di speciale.
Più sei ciò che ti senti dentro, più tocchi le persone che risuonano con il tuo modo di essere e più si allontanano quelle che non risuonano. – Condividilo su
![]()
![]()
P.S: vuoi muoverti nel mondo in allineamento con ciò che ti senti dentro ?
Prenota la tua sessione esplorativa gratuita e senza impegno: CLICCA qui per prenotare